54 |
Giornata della memoria - Ex albergo Regina, Milano (2015 gennaio 26) 071.001 |
55 |
"Bella ciao, Milano! Passi nella memoria di Milano" (2015 marzo 29) 071.002 |
56 |
Campo della Gloria, Cimitero Maggiore di Milano (2015 aprile 23) 071.003 |
57 |
Inaugurazione Casa della Memoria (2015 aprile 24) 071.004 |
58 |
Manifestazione in occasione del 25 aprile a Milano (2015 aprile 25) 071.005 |
59 |
Presentazione del libro di Michelangelo Ingrassia "Il colpo di Stato del 1945. La caduta del govero Parri e l'autunno della Resistenza" (2015 giugno 29) 071.006 |
60 |
Manifestazione Campo della Gloria, Milano (2015 ottobre 29) 071.007 |
61 |
Manifestazione Campo della Gloria, Cimitero Monumentale (2015 ottobre 29) 071.008 |
62 |
Funerali di Tino Casali (2015 ottobre 30) 071.009 |
63 |
Consiglio Federale della FIAP a Milano (2015 novembre 16) 071.010 |
64 |
Roma - Ministero della Difesa, Consegna delle Medaglie (2015 aprile 22) 071.011 |
Presentazione del libro di Michelangelo Ingrassia "Il colpo di Stato del 1945. La caduta del govero Parri e l'autunno della Resistenza" (2015 giugno 29)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 071.006
- n° 38 fotografie (solo in formato digitale CD-ROM)
Lunedì 29 giugno 2015, alle ore 21.00, presso il Circolo di Via De Amicis 17 di Milano, si è tenuta la presentazione del libro di Michelangelo Ingrassia "Il colpo di Stato del 1945. La caduta del govero Parri e l'autunno della Resistenza", edizioni People & Humanities, Palermo 1945. Evento organizzato con la collaborazione tra ANPPIA, FIAP, A.N.P.I., Fondazione Aldo Aniasi.
* Presiede: Mario Artali - Presidente nazionale FIAP
Coordina: Gino Morrone - Presidente ANPPIA Milano
Relazioni: Mimmo Franzinelli, Giorgio Galli, Aldo Giannuli, Maurizio Punzo
Intervengono con l'autore: Roberto Cenati, Ferruccio Parri
Nota: Il primo governo dell'Italia liberata, presieduto da Ferruccio Parri, prestigioso esponente del Partito d'Azione, antifascista e audace capo militare e politico della Resistenza, durò soltanto cinque mesi: dal giugno al novembre del 1945. Rovesciato a iniziativa dei liberali e dei democristiani, abbandonato dai comunisti e dai socialisti, il governo nato dalla Liberazione si prefiggeva di edificare la Terza Italia, l'Italia democratica dopo quella fascista e l'altra liberale. Ferruccio Parri, convinto che prima della Liberazione l'Italia non avesse mai avuto un vero regime democratico, provocò l'irritata reazione di Benedetto Croce.
Come nel Risorgimento così nella Resistenza, ancora una volta, la democrazia rivoluzionaria era sconfitta e il liberalismo italiano si dimostrava incapace di evolvere verso forme sociali più avanzate. Parri affermò pubblicamente di essere stato vittima di un colpo di Stato. La breve esperienza del suo governo scomparve tra le nebbie della storia. L'Italia che conosciamo nacque allora. Finiva così l'eroismo della Resistenza e iniziavano le viltà dell'Italia liberata.
Descrizione estrinseca:
SGTD=N. 38 fotografie Lunedì 29 giugno 2015, alle ore 21.00, presso il Circolo di Via De Amicis 17 di Milano, si è tenuta la presentazione del libro di Michelangelo Ingrassia "Il colpo di Stato del 1945. La caduta del govero Parri e l'autunno della Resistenza", edizioni People & Humanities, Palermo 1945. Evento organizzato con la collaborazione tra ANPPIA, FIAP, A.N.P.I., Fondazione Aldo Aniasi.
da 071.006.001 a 071.006.038 = presentazione del libro di Michelangelo Ingrassia "Il colpo di Stato del 1945. La caduta del govero Parri e l'autunno della Resistenza", edizioni People & Humanities, Palermo 1945. Evento organizzato con la collaborazione tra ANPPIA, FIAP, A.N.P.I., Fondazione Aldo Aniasi, Milano, Circolo di Via De Amicis 17, 29 giugno 2015
* Presiede: Mario Artali - Presidente nazionale FIAP
Coordina: Gino Morrone - Presidente ANPPIA Milano
Relazioni: Mimmo Franzinelli, Giorgio Galli, Aldo Giannuli, Maurizio Punzo
Intervengono con l'autore: Roberto Cenati, Ferruccio Parri
MISU=cm
MTX=C
PVC=Milano, Circolo di Via De Amicis 17
Immagini
Link risorsa: http://archivio.fondazionealdoaniasi.it/fonds/504/units/31600